In Cisgiordania, un monastero del IV secolo si nasconde in una valle isolata
Il Wadi Qelt è un canyon roccioso nel deserto della Giudea in Cisgiordania, un deserto che inizia vicino a Gerusalemme e finisce vicino a Gerico, non lontano dal Mar Morto. In questa valle isolata e arida, un monastero del IV secolo si aggrappa pericolosamente alle pareti rocciose. Originariamente costruito intorno a una grotta, il monastero si è ingrandito nel corso del V secolo, quando vi abitò un monaco greco-ortodosso, Gorgias di Koziba.

Il monastero di San Giorgio fu fondato nel IV secolo, quando gli eremiti cercavano le stesse esperienze dei profeti: secondo la leggenda, il profeta Elia aveva già riposato in una di queste grotte durante il suo viaggio verso il Sinai. Il monastero greco-ortodosso fu costruito alla fine del V secolo d.C. da Giovanni di Tebe, che divenne eremita e si trasferì dall'Egitto alla Siria-Palestina (il nome dell'antica provincia della Giudea) nel 480 d.C.. Il monastero fu chiamato San Giorgio dal nome del monaco più famoso che visse sul luogo, Gorgias de Koziba ( a volte è chiamato il Monastero di San Giorgio di Choziba).

Il monastero fu distrutto nell'anno 614 dai Persiani che travolsero la valle e massacrarono i quattordici monaci che vi abitavano. Le ossa e i teschi dei monaci martiri sono ancora oggi visibili nella cappella del monastero. Dopo l'invasione persiana, il monastero rimase abbandonato per quasi 500 anni fino a quando non fu restaurato dai crociati nel XII secolo. Ma dopo la loro espulsione, il monastero cadde nuovamente in disuso. Nel 1878 un monaco greco, Kalinikos, si stabilì qui e restaurò il monastero, completandolo nel 1901.

San Giorgio è uno dei tanti monasteri di origine bizantina sparsi su queste colline rocciose, dove nessuna donna può entrare. Ci sono infatti molti monasteri nel deserto di Giuda.






Come arrivare al Monastero di San Giorgio?
Il monastero si trova a circa 30 km da Gerusalemme sulla storica strada tra Gerusalemme e Gerico, che corre parallela alla valle. Un ponte pedonale attraversa il Wadi Qelt (che scorre in primavera) e collega il monastero alla strada.
Prima si deve andare a Mitzpe Jericho, quasi a metà strada da Gerusalemme, e poi dirigersi verso la gola di Wadi Qelt. Dopo 1 chilometro svoltare a destra. Si scende per una stradina per circa 5 km, seguendo il Wadi con la valle sulla sinistra (200 m di dislivello). Poi girate a sinistra verso il monastero, i beduini vi offrono di andarci con l'asino. Ci si può andare a piedi. Ricordatevi di prendere molta acqua e non dimenticate che, a seconda del periodo dell'anno, fa buio molto presto (soprattutto alla fine dell'anno).
Foto e fonti di testo: Wikipedia, Pianeta divertente